Sempre più spesso ai nostri giorni capita di vedere anche giovanissimi assumere allucinogeni. Rave party, discoteche, concerti e raduni di ogni genere, contrariamente a quanto accadeva negli anni '60 - '70, diventano il principale luogo di spaccio ed abuso di sostanze stupefacenti di ogni genere.
Vi è ben poco di una ricerca del mistico nell'assunzione di LSD ai giorni d'oggi, bensì una ricerca sfrenata di uno sballo compulsivo quasi fine a se stesso.
La dipendenza agli effetti dell'LSD si sviluppa rapidamente al punto che la persona non prova più gli stessi effetti. Ciò accade perché l’LSD si accumula nel corpo. In altre parole un consumatore abituale deve assumere sempre maggiori dosi di LSD per raggiungere gli effetti dello sballo desiderato: questa è la trappola della dipendenza da LSD. Spesso, nell'arco di pochi giorni, la persona scopre che non esistono quantità tali da produrre l'effetto desiderato, sebbene, dopo diversi giorni di astinenza, gli effetti allucinogeni compaiano nuovamente. Il che crea effetti fisici ed aumenta il rischio di un bad trip che può indurre alla psicosi.
Effetti e dipendenza da LSD
Informazioni generali sull’LSD e allucinogeni | Effetti dell’LSD e allucinogeni | Danni mentali dell’LSD e allucinogeni | Danni fisici dell’LSD e allucinogeni | Astinenza da LSD e allucinogeni | Disintossicazione da LSD e allucinogeni | Centro di recupero da LSD | Contatti per consulenze o per un aiuto immediato
L'LSD, pur non producendo una dipendenza fisica, può portare ad una forte dipendenza psicologica verso il tipo di esperienza psichedelica. L’ LSD, infatti, crea una grande assuefazione, per cui riuscire a rivivere le stesse sensazioni dei primi trip diventa pressochè impossibile. Pertanto la persona tende ad aumentare la quantità o il numero delle assunzioni. Con esse aumentano anche i rischi di danni irreversibili. Il Centro di recupero tossicodipendenti Narconon Il Gabbiano consente di risolvere il problema della dipendenza dall’ LSD prima che insorgano danni mentali irreversibili.